Passa ai contenuti principali

L’invenzione del gioco


Dott. Alberto Stilgenbauer


 Ci sono molti modi per inventare un gioco, e uno di questi è quello di partire con l’inventarlo sapendo da dove si sta iniziando, ma senza essere angosciati dal dove si vuole arrivare.
Quando si inizia a progettare un gioco in questa modalità, è la stessa progettazione a divenire un gioco, infatti sono proprio i giochi dove non si sa come andranno a  finire ad essere i più interessanti, anche perché il punto di conclusione può non essere quello che ci si immaginava all’inizio.
Quindi ben venga l’imprevisto, la difficoltà, il mettersi in una progettazione esplorativa che sorride alle difficoltà che si presentano.
Una modalità importante per affrontare questo tipo di progettazione è quella d’essere in un assetto creativo, generativo, affinché le idee trovino uno spazio dove poter crescere, confrontarsi, innestarsi reciprocamente.
La progettazione esplorativa creativa ha bisogno di un setting mentale per poter dare dei sensi a quello che avviene, questo setting è un’organizzazione mentale che ha dei limiti, dei confini entro cui le potenzialità generative creative possano svilupparsi, infatti la creatività ha bisogno della realtà a cui ancorarsi per potersi esprimere.
 Una prima bozza del gioco parte dagli elementi di base, anche occasionali, per poi acquisire una modalità relazionale, questi sono i primi elementi densi di significati che iniziano a comunicare tra di loro.
Delle volte la costruzione di un gioco costringe a fare delle cose semplici in un modo complicato, con delle regole, con degli ostacoli da superare, inventando delle regole che permettano di far dialogare i meccanismi di gioco.
Un modo per inventare un gioco, è quello di inventarlo insieme ad altri, basta poco, ad esempio anche tre semplici oggetti casuali o delle parole, ma anche delle idee possono essere gli elementi meccanici del gioco.
Accade una cosa strana, questi elementi si animizzano, hanno una vita propria e si muovono perché qualcuno li muove, da oggetti inanimati, semplici elementi meccanici, fanno un salto concettuale di stato e si dinamizzano, cioè prendono movimento, ma è un movimento plurale perché plurali sono i giocatori.
Man mano che si gioca gli elementi meccanici del gioco assumono sempre più un senso coordinato, un continuo dialogare tra i giocatori che organizza le regole del gioco e le finalità ancora inespresse. Questo dialogo permette tramite il gioco di ritornare su precedenti scelte di movimento e di poter cambiare per rendere fluida la giocabilità del gioco, senza arroccamenti e prese di posizione inamovibili, ma in una continua collaborazione che vede alla base la voglia di divertirsi.
Quello che da senso al gioco è il concetto di armonia,  ossia quando la componente meccanica e quella dinamica si rincorrono dando un senso di piacevolezza nell’esserci nel gioco.
La soddisfazione prodotta dalla dialettizzazione delle creatività dei giocatori diviene una creatività unica, non più un’armonia di un solo Io, ma l’armonia di un Noi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Leggere arricchisce l’immaginazione

https://www.youtube.com/watch?v=EMu_5-aLsw0 Leggere arricchisce l’immaginazione, ci permette di attraversare spazi e tempi, in un attimo ci troviamo all’interno di una storia, la viviamo, i nostri sentimenti e la nostra stessa storia si intreccia con ciò che stiamo leggendo.  Leggere da inizio a un dialogo tra noi e il testo, i personaggi i luoghi che sono scritti, le parole acquistano corpo, non più parole da ripetere con l’esercizio della decifrazione, ma parole che si muovono, parole che hanno una propria esistenza. Insegnare a leggere in questo modo non è più solo insegnare, ha a che vedere con il costruire una relazione tra allievo e insegnante, e perché no, anche per l’insegnante è imparare a conoscere dall’allievo, chi è l’allievo per se stesso e non ciò per cui è stato programmato che divenga.

LA PSICOTERAPIA ANALITICA CON I BAMBINI

  LA PSICOTERAPIA ANALITICA CON I BAMBINI Dott. Alberto Stilgenbauer   “È nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell'essere creativo che l’individuo scopre il sé.” D. W. Winnicott   Ogni volta che un bambino varca la soglia del mio studio, almeno per me e per il mio modo di approcciare, considero che entra un essere con una sua specifica storia, con suoi sentimenti, con il suo verso. Questa storia è a me sconosciuta, e a dire il vero spesso è sconosciuta anche al bambino stesso ed ai suoi genitori; so che gli appartiene, che per lui è l’unica storia che può, sa, deve recintare, ed è recitata in ogni istante, in ogni gesto. Ciò che si manifesta nel suo esserci, nel suo raccontarsi, ma anche nel suo oscuro non raccontarsi è qualcosa che la psicologia chiama sintomi che vanno dalle fobie, ai disturbi del sonno, ai tic, alla balbuzie, al silenzio assordante, a

L’ORIGINE DEL PROGETTARE

Dott. Alberto Stilgenbauer     “Quelli che s'innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere, che entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza su dove si vada.” Leonardo da Vinci                                                         Progettare è l’attività principale di ogni essere umano, ha a che vedere con la concretizzazione di una sensazione, è l’organizzazione che si sviluppa e struttura a partire da un desiderio, da un bisogno, qualcosa che poco prima non aveva forma, e che con il progetto prende forma, anche se come modello, o disegno, o bozza. Progetto e la relativa azione progettare che ne sussegue, viene dal latino projecere, pro, ossia avanti e jacere che è l’azione del gettare, quindi il gettare avanti. Proprio l’azione del gettare ha una densità notevole, il gettare è la tipica azione del contadino, ossia prendere manciate di semi dalla sacca indossata a tracolla, per spargerlo, ossia far sì che la terra lo fecondi. Un chiar