Passa ai contenuti principali

L’ORIGINE DEL PROGETTARE


Dott. Alberto Stilgenbauer

  

“Quelli che s'innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere,

che entra in naviglio senza timone o bussola,

che mai ha certezza su dove si vada.”

Leonardo da Vinci



 

                                                      Progettare è l’attività principale di ogni essere umano, ha a che vedere con la concretizzazione di una sensazione, è l’organizzazione che si sviluppa e struttura a partire da un desiderio, da un bisogno, qualcosa che poco prima non aveva forma, e che con il progetto prende forma, anche se come modello, o disegno, o bozza.

Progetto e la relativa azione progettare che ne sussegue, viene dal latino projecere, pro, ossia avanti e jacere che è l’azione del gettare, quindi il gettare avanti. Proprio l’azione del gettare ha una densità notevole, il gettare è la tipica azione del contadino, ossia prendere manciate di semi dalla sacca indossata a tracolla, per spargerlo, ossia far sì che la terra lo fecondi. Un chiaro valore simbolico generativo, anche per il concepimento dello stesso essere umano, gettare il seme come un messaggio perché il terreno uterino ne permetta l’annidamento. Nella sua struttura il progettare ha le stesse matrici, ossia lo sviluppo di un nuovo; è il nuovo che prende il suo spazio, che reclama la sua esistenza, che assurge a significato di presenza. Il progettare è in se stesso un processo organizzativo, non solo per sapere e realizzare un’idea in un gruppo, ma lo è anche quando è una singola persona a farlo, mi viene voglia di dire: viverlo! Progettare è come una traccia che si va concretizzando nel suo procedere, e nel procedere decide di volta in volta chi interessare, che cosa far procedere, chi ascoltare e tutto ciò avviene nella stessa persona.

Il progetto è la parte più logica ma ancora non realizzata concretamente che parte dal desiderio, ma ancor prima di questo c’è uno stato di necessità nebuloso che ha a che vedere con le proprie emozioni, è da lì che si parte, queste emozioni vanno vissute nella loro significato, hanno bisogno di parole dette anche solo a se stessi per prendere una prima veste dove si passi dall’invisibile al visibile, sempre ancora solo a se stesso. In quest’assetto è facile che ci si meravigli di se stessi, che ci si sorprenda di provare strane sensazioni che tutte ad un tratto divengono consapevoli, e in questo momento è decisivo l’entusiasmo che ne rappresenta l’espressione di un innamoramento, dove si prende ogni minuzia delle sensazioni e si cerca di darle un senso, uno spazio dove poter gestare e guardarla da innamorati sorpresi.

Se dovessi fare un paragone, beh mi verrebbe in mente un campo d’aviazione con un pivello pilota che mette le ali; il suo aereo accelera la corsa, barcolla sulla pista, tentenna nello staccarsi da terrà, ma tenta ancora finché tutto d’un tratto si stacca da terra, prima di poco, ma poi sempre di più. In quel momento è l’aria che lo sostiene, avrà il problema di verificarsi in atterraggio, un problema del dopo, ma ora vola, ora appartiene ad un'altra cosa, ora il progetto esiste, non resta che trasformarlo in realtà.


Commenti

Post popolari in questo blog

LA SCENO STORY Macchie Narrative

  LA SCENO STORY Macchie Narrative   Dott. Alberto Stilgenbauer   Sceno Story Navigazioni in Corso https://www.youtube.com/watch?v=3yfB9Lr05mE Questo breve articolo vuole descrivere una delle attività creative per lo sviluppo delle capacità di “pensiero emozionato” tramite il gioco, che vengono svolte nel percorso-vissuto “Navigazioni in Corso”. Durante le attività, vengono attivati più piani Narrativi, le diversità di setting si relazionano tra di loro in un dialogo che permette di pensare ciò che si sta vivendo e contemporaneamente leggendoli da diversi punti di vista. Partendo da ciò che è disponibile, nello specifico di quanto mostrato è un teatro con un sufficiente ampio palcoscenico; è possibile dare spazio e respiro ad un’immagine generata e generante della persona che svolge il gioco. La costruzione della Sceno Story prende inizio da una fase di ricerca interiore, sia nel caso individuale che gruppale, nel primo caso è la persona generante che cerca nella sua ment...

Leggere arricchisce l’immaginazione

https://www.youtube.com/watch?v=EMu_5-aLsw0 Leggere arricchisce l’immaginazione, ci permette di attraversare spazi e tempi, in un attimo ci troviamo all’interno di una storia, la viviamo, i nostri sentimenti e la nostra stessa storia si intreccia con ciò che stiamo leggendo.  Leggere da inizio a un dialogo tra noi e il testo, i personaggi i luoghi che sono scritti, le parole acquistano corpo, non più parole da ripetere con l’esercizio della decifrazione, ma parole che si muovono, parole che hanno una propria esistenza. Insegnare a leggere in questo modo non è più solo insegnare, ha a che vedere con il costruire una relazione tra allievo e insegnante, e perché no, anche per l’insegnante è imparare a conoscere dall’allievo, chi è l’allievo per se stesso e non ciò per cui è stato programmato che divenga.