Passa ai contenuti principali

L’ORIGINE DEL PROGETTARE


Dott. Alberto Stilgenbauer

  

“Quelli che s'innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere,

che entra in naviglio senza timone o bussola,

che mai ha certezza su dove si vada.”

Leonardo da Vinci



 

                                                      Progettare è l’attività principale di ogni essere umano, ha a che vedere con la concretizzazione di una sensazione, è l’organizzazione che si sviluppa e struttura a partire da un desiderio, da un bisogno, qualcosa che poco prima non aveva forma, e che con il progetto prende forma, anche se come modello, o disegno, o bozza.

Progetto e la relativa azione progettare che ne sussegue, viene dal latino projecere, pro, ossia avanti e jacere che è l’azione del gettare, quindi il gettare avanti. Proprio l’azione del gettare ha una densità notevole, il gettare è la tipica azione del contadino, ossia prendere manciate di semi dalla sacca indossata a tracolla, per spargerlo, ossia far sì che la terra lo fecondi. Un chiaro valore simbolico generativo, anche per il concepimento dello stesso essere umano, gettare il seme come un messaggio perché il terreno uterino ne permetta l’annidamento. Nella sua struttura il progettare ha le stesse matrici, ossia lo sviluppo di un nuovo; è il nuovo che prende il suo spazio, che reclama la sua esistenza, che assurge a significato di presenza. Il progettare è in se stesso un processo organizzativo, non solo per sapere e realizzare un’idea in un gruppo, ma lo è anche quando è una singola persona a farlo, mi viene voglia di dire: viverlo! Progettare è come una traccia che si va concretizzando nel suo procedere, e nel procedere decide di volta in volta chi interessare, che cosa far procedere, chi ascoltare e tutto ciò avviene nella stessa persona.

Il progetto è la parte più logica ma ancora non realizzata concretamente che parte dal desiderio, ma ancor prima di questo c’è uno stato di necessità nebuloso che ha a che vedere con le proprie emozioni, è da lì che si parte, queste emozioni vanno vissute nella loro significato, hanno bisogno di parole dette anche solo a se stessi per prendere una prima veste dove si passi dall’invisibile al visibile, sempre ancora solo a se stesso. In quest’assetto è facile che ci si meravigli di se stessi, che ci si sorprenda di provare strane sensazioni che tutte ad un tratto divengono consapevoli, e in questo momento è decisivo l’entusiasmo che ne rappresenta l’espressione di un innamoramento, dove si prende ogni minuzia delle sensazioni e si cerca di darle un senso, uno spazio dove poter gestare e guardarla da innamorati sorpresi.

Se dovessi fare un paragone, beh mi verrebbe in mente un campo d’aviazione con un pivello pilota che mette le ali; il suo aereo accelera la corsa, barcolla sulla pista, tentenna nello staccarsi da terrà, ma tenta ancora finché tutto d’un tratto si stacca da terra, prima di poco, ma poi sempre di più. In quel momento è l’aria che lo sostiene, avrà il problema di verificarsi in atterraggio, un problema del dopo, ma ora vola, ora appartiene ad un'altra cosa, ora il progetto esiste, non resta che trasformarlo in realtà.


Commenti

Post popolari in questo blog

IL LABIRINTO DEL DESIDERIO dal desiderio alla costruzione del Sé

  IL LABIRINTO DEL DESIDERIO dal desiderio alla costruzione del Sé Dott. Alberto Stilgenbauer “Il gioco è il luogo dove l’interno incontra l’esterno, dove l’io si costruisce esplorando il possibile.” Donald Winnicott   Le “Navigazioni in Corso” sono anche questo, e si anche, perché il lavoro gruppale che viene svolto include oltre alla ricerca della spontaneità, del pensare le emozioni, anche il progettare e soprattutto il realizzare. Le mani spesso hanno bisogno di esprimere con la realizzazione ciò che abbiamo in ognuno di noi e le mani non sono una cosa a sé, ma fanno parte dell’interezza e della persona, anche se questa è una piccola persona, come nello specifico una bambina. Una bambina di nove anni che ha ideato e costruito un labirinto circolare per far girare una biglia, immaginando una persona che cerca la via di uscita. Interamente progettato da lei, realizzato insieme, e infine dipinto con segni, colori e gesti propri. Si tratta, a prima vista, di un o...

LA PSICOTERAPIA ANALITICA CON I BAMBINI

  LA PSICOTERAPIA ANALITICA CON I BAMBINI Dott. Alberto Stilgenbauer   “È nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell'essere creativo che l’individuo scopre il sé.” D. W. Winnicott   Ogni volta che un bambino varca la soglia del mio studio, almeno per me e per il mio modo di approcciare, considero che entra un essere con una sua specifica storia, con suoi sentimenti, con il suo verso. Questa storia è a me sconosciuta, e a dire il vero spesso è sconosciuta anche al bambino stesso ed ai suoi genitori; so che gli appartiene, che per lui è l’unica storia che può, sa, deve recintare, ed è recitata in ogni istante, in ogni gesto. Ciò che si manifesta nel suo esserci, nel suo raccontarsi, ma anche nel suo oscuro non raccontarsi è qualcosa che la psicologia chiama sintomi che vanno dalle fobie, ai disturbi del sonno, ai tic, alla balbuzie, al silenzio ass...